Manutenzione serramenti, come farli durare a lungo

manutenzione serramenti

I serramenti, come le finestre e le porte, svolgono un ruolo fondamentale nella nostra casa, offrendo protezione, isolamento termico e acustico. Per garantire che i serramenti mantengano le loro prestazioni nel tempo e durino a lungo, è importante eseguire una corretta manutenzione.

 In questo articolo, forniremo una guida dettagliata sulla manutenzione dei serramenti, con suggerimenti pratici per prolungarne la durata e il buon funzionamento.

Come fare una corretta manutenzione dei serramenti

La pulizia regolare dei serramenti è sicuramente il primo passo per mantenerli in buone condizioni. Rimuovere lo sporco accumulato, la polvere e altri residui dalla superficie esterna e interna dei serramenti. Utilizzare un detergente delicato e un panno morbido per pulire il vetro, il telaio e le parti mobili come le maniglie. Evitare l’uso di sostanze abrasive che potrebbero danneggiare i materiali.

Periodicamente, esaminare attentamente i serramenti per individuare eventuali segni di danni o usura. Controllare il telaio, gli angoli, le guarnizioni e le giunzioni per verificare che siano in buone condizioni. Se si notano crepe, rotture o perdite, intervenire tempestivamente per evitare che il problema si aggravi.

Le parti mobili dei serramenti, come le cerniere, le maniglie e i meccanismi di apertura e chiusura, richiedono una lubrificazione regolare per garantire un funzionamento agevole. Utilizzare un lubrificante specifico per serramenti o un olio leggero per applicarlo sulle parti mobili. Assicurarsi di pulire eventuali residui di sporco prima di applicare il lubrificante.

Le guarnizioni svolgono un ruolo importante nell’isolamento termico e acustico dei serramenti. Controllare regolarmente lo stato delle guarnizioni per assicurarsi che siano intatte e ben aderenti. Se si notano segni di deterioramento, come screpolature o mancanza di elasticità, sostituire le guarnizioni con delle nuove per mantenere l’efficienza energetica dei serramenti.

Come proteggere i serramenti

Gli agenti atmosferici come pioggia, sole e umidità possono influire sulla durata dei serramenti. Applicare regolarmente un sigillante o una vernice protettiva sulle superfici esterne dei serramenti in legno o metallo per creare una barriera protettiva contro gli agenti esterni. Inoltre, utilizzare tende o persiane per proteggere le finestre dalla luce solare diretta e dalle intemperie.

Evitare, inoltre, di utilizzare i serramenti in modo improprio o forzato. Ad esempio, evitare di sbattere le porte o di applicare forza eccessiva nell’apertura o nella chiusura delle finestre. Questo può causare danni ai meccanismi interni e alle parti mobili dei serramenti.

In caso di problemi più complessi o di danni significativi ai serramenti, è consigliabile consultare un professionista del settore. Un esperto sarà in grado di valutare la situazione, fornire consigli personalizzati e, se necessario, eseguire interventi di riparazione o sostituzione delle parti danneggiate.

Noé Snc è una ditta che da generazioni è specializzata in vendita ed installazione serramenti. Contattaci per saperne di più sui migliori prodotti attualmente sul mercato e per essere guidato nella scelta.

Le caratteristiche dei serramenti legno-alluminio

serramenti in legno alluminio

I serramenti costituiscono una parte importante dell’architettura di un edificio. Non solo influiscono sull’aspetto estetico, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella termoregolazione, nella sicurezza e nella protezione acustica dell’edificio. Esistono diverse tipologie di serramenti, ognuna con le proprie caratteristiche e vantaggi.

In questo articolo con gli esperti di Noè snc ci concentreremo sui serramenti legno-alluminio, scoprendo le loro peculiarità e i motivi per cui possono rappresentare una scelta ideale per la vostra casa.

Cosa sono i serramenti legno-alluminio?

I serramenti legno-alluminio sono composti da un telaio in legno rivestito esternamente da uno strato di alluminio.

Questa combinazione di materiali garantisce il massimo isolamento termico e acustico, resistenza alla luce solare e alle intemperie, e un’estetica elegante.

Questi serramenti possono essere realizzati in diverse forme, dimensioni e colori, e sono adatti a tutti i tipi di edifici, da quelli più tradizionali a quelli moderni.

Vantaggi

I serramenti legno-alluminio offrono una serie di vantaggi rispetto ad altre tipologie di serramenti:

  • Isolamento termico: grazie alla combinazione di legno e alluminio, questi serramenti garantiscono un’ottima tenuta termica, riducendo i consumi energetici e mantenendo la temperatura ideale all’interno dell’abitazione.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: gli infissi in legno sono sensibili all’umidità e alle intemperie, ma il rivestimento in alluminio protegge il telaio dall’acqua, dalla neve e dal vento, garantendone la durata nel tempo.
  • Estetica: l’unione tra la calda texture del legno e la moderna superficie dell’alluminio garantisce un design elegante e raffinato, che si adatta a qualsiasi stile architettonico.
  • Sicurezza: i serramenti legno-alluminio garantiscono un alto livello di sicurezza, grazie alla resistenza del telaio in alluminio e alla possibilità di installare diverse tipologie di serrature.

Manutenzione dei serramenti legno-alluminio

Come qualsiasi tipo di serramento, anche i serramenti legno-alluminio necessitano di una corretta manutenzione per garantire la massima efficienza e durata nel tempo. In generale, si consiglia di effettuare una pulizia regolare del telaio in alluminio con acqua e sapone neutro, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiarlo.

Per la pulizia del legno, invece, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia e la protezione del legno, seguendo le istruzioni del produttore.

Se sei alla ricerca di serramenti durevoli, resistenti alle intemperie e di design, i serramenti legno-alluminio possono essere una scelta eccellente. Contatta gli installatori di Noè snc per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo gratuito. Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.

Infissi di ultima generazione per risparmiare in bolletta

infissi di ultima generazione

L’efficientamento energetico è modo per ottimizzare e limitare la dispersione dell’energia utilizzata in casa, risparmiando in bolletta.

Si tratta di un processo che, grazie ad alcune modifiche strutturali, aiuta a limitare la dispersione del calore evitando lo spreco di energia. Gli infissi di ultima generazione sono un ulteriore modo isolare la casa e risparmiare energia.

Nell’articolo di oggi di Noè Carlo Maurizio parliamo di questo tipo di serramenti e dei vantaggi che essi portano.

Infissi di ultima generazione per l’efficientamento energetico 

Cambiare i vecchi infissi con alcuni più moderni, permette di aumentare l’isolamento termico, ma anche acustico. Inoltre, i serramenti di questo tipo aiutano a rendere anche la casa più sicura

Una casa ben isolata garantisce numerosi vantaggi, primo tra tutti proprio il risparmio energetico. Infissi performanti permettono infatti l’isolamento migliorando l’efficienza energetica e assicurando una tenuta ottimale anche per edifici sottoposti a climi rigidi. In questo modo si avrà un aumento del comfort domestico e un notevole risparmio sulla bolletta del riscaldamento. 

Gli infissi di ultima generazione, inoltre, aiutano a isolare la casa anche dal punto di vista acustico.
Si tratta di una soluzione particolarmente adatta a chi abita nei centri urbani,
dove il traffico e il rumore della città possono creare disagio a chi abita la casa, soprattutto nelle ore notturne.  

Quanto si risparmia in bolletta

Non c’è una regola fissa che possa quantificare quanto sia l’effettivo risparmio. Tutto varia in base alle temperature mantenute in casa, al clima della regione in cui si vive e a quanto le temperature cambiano durante l’anno. Anche la tipologia di infissi scelta è un fattore da valutare.
L’isolamento termico, però, aiuterà sicuramente a mantenere una temperatura più costante in modo da abbassare il riscaldamento e ottenere un risparmio notevole a fine anno.

Per richiedere ulteriori informazioni sull’installazione di infissi di ultima generazione, contatta Noè Carlo Maurizio e richiedi un preventivo.

Isolamento acustico finestre e infissi, come scegliere il prodotto giusto

isolamento acustico finestre

Da un punto di vista tecnico, l’isolamento acustico si assicura di limitare la diffusione del suono e del rumore.

All’interno di un’abitazione, l’isolamento acustico può essere realizzato in moltissimo modi, ma quello delle finestre è l’argomento principale dell’articolo di oggi di Noé Carlo Maurizio.

Isolamento acustico per finestre ed infissi, a cosa porre attenzione

Ogni elemento della nostra finestra può essere toccato per migliorare l’isolamento acustico, in particolar modo di grande importanza sono tre elementi:

  • I vetri: potrebbero sembrare la parte strutturalmente più effimera, ma giocano un ruolo fondamentale essendo l’area più estesa
  • I telai e le guarnizioni: le finestre dotate di tecnologie all’avanguardia e di ferramenta altamente funzionali, permettono una perfetta tenuta ermetica e un’efficace barriera contro i rumori esterni.
  • La posa: se tutto non viene realizzato a dovere, infatti, i rumori potranno passare comunque tranquillamente

I materiali migliori, ecco alcuni esempi

Oltre alle capacità di posa e alla qualità dei materiali un’attenzione particolare va posta proprio sui materiali scelti. Infatti, quelli solitamente usati possono essere più o meno fonoassorbenti rispetto ad altri. 

Partendo proprio dalle finestre, per quanto il vetro è vetro si può optare per un vetro doppio all’interno dei quali possono essere inseriti materiali fonoassorbenti o fonoisolanti. Non bisogna infatti pensare che sia lo spessore del vetro da solo a determinare l’isolamento acustico della finestra, ma è necessario l’utilizzo di materiali antirumore per contrastare il passaggio del suono.

Tra i materiali fonoassorbenti possiamo troviamo il sughero, la lana di vetro e il legno truciolare, mente ad un livello successivo quelli fonoisolanti più conosciuti sono il piombo e la gomma naturale.

Per quando riguarda invece gli infissi il materiale al momento maggiormente usato e quindi allo stesso tempo più usato è il PVC. Si tratta infatti di un materiale che offre soluzioni a condizioni più vantaggiose e che garantisce una buona barriera antirumore.

Vuoi sapere come isolare al meglio la tua casa dai rumori esterni grazie ad una scelta accurata degli infissi? Allora contatta noi di Noè Carlo Maurizio.

Inferriate di sicurezza, la nostra guida alla scelta

inferriate sicurezza

Le inferiate di sicurezza sono un valido alleato per proteggersi da eventuali ladri. Ma quali sono i criteri per scegliere le più adatte?

Nell’articolo di oggi vedremo una breve guida proposta da Noé Carlo Maurizio per una scelta sicura ed affidabile.

Le caratteristiche migliori delle inferriate di sicurezza

Le inferiate di sicurezza sono delle strutture in ferro che vengono istallate nella parte esterna delle finestre e che quindi impediscono, o nel peggiore dei casi rallentano, eventuali ladri che potrebbero intrufolarsi nelle nostre abitazioni. In questo modo infondono un senso di tranquillità e sicurezza e contribuiscono al miglioramento della qualità della vita.

Le inferiate garantiscono la chiusura di finestre senza impedire il passaggio dell’aria e della luce. Inoltre hanno uno scarso ingombro e un’alta possibilità di personalizzazione. Le inferriate infatti possono essere fisse o apribili.

Infine per l’istallazione si può approfittare di detrazioni fiscali fino al 50%.

Le inferriate di sicurezza sono sempre un prodotto da realizzarsi su misura. Per quanto le grandezze delle finestre possano essere simili non potranno mai essere perfettamente identiche. Esistono però una serie di accortezze che possiamo considerare per avere delle inferiate di alta qualità.

Innanzitutto il materiale utilizzato, che sia acciaio e di buona qualità, e la classe di sicurezza che va da uno a salire. Assicurarsi poi che il prodotto sia certificato da parte di un Ente Certificatore e che la serratura sia con la presenza di un cilindro europeo. Per i rinforzi optare a dei punti critici all’attacco, quali cerniere, snodi e puntali. Ricordarsi infine che la verniciatura deve essere ottenuta con un trattamento che la rende stabile nel tempo.

Le nostre inferiate

Noi realizziamo inferriate fisse apribili e grate e cancelletti certificati in classe 3 anti effrazione. Ogni prodotto si caratterizza per l’ottimo equilibrio fra funzionalità e robustezza e per i vari meccanismi di apertura adattabili.

Noè Carlo Maurizio snc potrà aiutarti a trovare la soluzione più adatta alla tua sicurezza. Visita il nostro sito per saperne di più.

Serramenti in PVC, perché installarli nella tua casa?

serramenti in pvc

Serramenti duraturi nel tempo? Esistono, sino anche ad una tenuta di 30 anni, si tratta dei serramenti PVC !

Scegliere i serramenti giusti per la nostra casa è molto importante, per diverse questioni, da quella legata alla sicurezza alla questione energetica per un mantenimento termico.

In questo articolo esploreremo con Noé Carlo Maurizio nel dettaglio i serramenti in PVC, tipologia di serramenti tra i più funzionali del settore illustrando tutti gli aspetti per cui dovremmo acquistarli.

Isolamento termico e acustico dei serramenti in PVC

La nostra casa vorremmo che fosse una piccola oasi di pace, che trattenga il calore domestico in inverno e che, allo stesso tempo, ci estranei dai rumori caotici della strada. Il PVC è un materiale termoisolante e realizza un ottimo lavoro anche per l’isolamento acustico.

Sicurezza dell’appartamento

Un utile alleato contro l’intrusione di ladri e malintenzionati all’interno delle nostre abitazioni sono gli infissi. Così come per l’isolamento termico e acustico il PVC, grazie alla sua caratteristica di materiale resistente può facilmente contrastare tentativi di effrazione. Il materiale difficilmente potrà essere scalfito e sicuramente può far perdere tempo prezioso ai ladri che, stando alle stime sui furti domestici, effettuano il colpo in massimo dieci minuti.

Risparmio economico

Grazie alla Legge di Bilancio, il cittadino, in fase di ristrutturazione dell’abitazione, può accedere a bonus fiscali per abbattere i costi d’acquisto degli infissi. Non importa di che tipo, se di finestre, porte e altri elementi utili. La detrazione fiscale può portare ad un risparmio fino ad un massimo del 50 % dei costi d’acquisto.

Estetica

Gli infissi in PVC sono incredibilmente versatili. La loro linea semplice gli permette di adattarsi ad ogni abitazione e ad ogni stile di arredamento, da quello più classico a quello moderno, ma anche stili particolari ed originali. Se non avete ancora in mente uno stile definito, quindi è ciò che fa per voi.

L’azienda Noè offre un’ampia gamma di serramenti a Milano e provincia. I prodotti sono certificati CE e rispettano i più alti standard previsti in termini di isolamento termico e acustico. Contattaci per maggiori informazioni!

Bonus infissi 2022, come usufruire delle detrazioni al 50 per cento

Bonus Infissi 2022

Come si può usufruire delle detrazioni al 50 per cento con il bonus infissi 2022? Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni fiscali previste.

L’acquisto e l’installazione di finestre, portefinestre e lucernari rientra in diversi incentivi fiscali, ovvero Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e Superbonus 110% che includono tra le opere detraibili la sostituzione di infissi per la casa. Infatti quest’ultimo rappresenta uno degli interventi più richiesti e proprio per questo sono previste diverse agevolazioni con cui è possibile beneficiare di incentivi fiscali specifici.

Come funziona il Bonus infissi 2022

Ma nello specifico come funziona il bonus infissi 2022? La sostituzione degli infissi consente di avere accesso all’Ecobonus beneficiando di una detrazione fiscale del 50%. Il limite di spesa per l’intervento di sostituzione delle finestre di casa è fissato a 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Sono tenuti a beneficiare della detrazione fiscale del 50%, tutti i contribuenti che:

  • Sostengono le spese di riqualificazione energetica;
  • Possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.

Tutto quello che devi fare per accedere al bonus infissi 2022

Per accedere al bonus infissi 2022, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, dovrai inviare la comunicazione di essere in possesso dei requisiti all’Enea. Ma quali sono i requisiti richiesti per beneficiare della detrazione del 50%? Scopriamoli insieme:

  • L’intervento deve essere una sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti (e non come nuova installazione)
  • Il serramento interessato dall’intervento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati
  • Bisogna rispettare le norme nazionali e locali vigenti in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro).

Una volta ottenuto il bonus infissi 2022, è importante affidarsi ad un’azienda specializzata nella sostituzione degli infissi come Noè Carlo Maurizio snc, leader nei serramenti e infissi a Milano e provincia.

Professionalità ed esperienza sempre al tuo servizio per offrirti solo il meglio dei materiali per i tuoi ambienti. Per maggiori informazioni visita il nostro sito.